Per celebrare il suo 125° anniversario, il saponificio Marius Fabre ripropone la sua storica gamma "Aquamanile"!
Progettato per adattarsi alle attività quotidiane, questo sapone di Marsiglia "fragile" può essere facilmente diviso in base alle esigenze, offrendo un'esperienza d'uso pratica e divertente!
Sviluppata in collaborazione con i designer Hopkins e Virieu, la gamma "Aquamanile" reinventa l'iconica forma cubica del sapone di Marsiglia, infondendole un tocco di modernità. Un modo per celebrare la nostra storia guardando al futuro.
Il sapone di Marsiglia "fragile" permette di rifornire le scorte secondo necessità. La sua forma a zigzag, accuratamente ridisegnata, è facile da impugnare, pur mantenendo l'autenticità della saponificazione tradizionale in caldaia: una promessa di purezza, qualità e piacere ad ogni utilizzo! Delicato sulla pelle, ricco di olio d'oliva e ipoallergenico, è consigliato per la detersione di viso e corpo.
Olio d'oliva Olio di cocco Senza coloranti, senza profumo, senza conservanti Senza additivi chimici Garantito senza olio di palma Sapone 30% e oltre (olivato di sodio, cocoato di sodio) Contiene inoltre: Acqua, glicerina, cloruro di sodio, idrossido di sodio Il 100% degli ingredienti è di origine naturale. Detersivo certificato da ECOCERT Greenlife
Il sapone di Marsiglia “fragile” è progettato con una forma a zigzag che consente di staccare facilmente i pezzi con le mani durante l'uso.
Un prodotto naturale.
Da oltre 115 anni in Marius Fabre sono fabbricanti di sapone di Marsiglia, a Salon-de-Provence. Il loro segreto di fabbricazione trasmesso di generazione in generazione garantisce da sempre un prodotto naturale, sano ed ecologico.
Un sapone efficace, che naturalmente rende morbida la pelle.
Il processo di produzione "alla Marsigliese" garantisce sapone "Extra puro", privo di impurità, capace di prendersi cura di tutti i tipi di pelle, in particolare le più sensibili (bambini, persone allergiche...). Grazie alle virtù nutrienti dell'olio di oliva il sapone Marius Fabre contribuisce a ridurre la disidratazione della pelle (Studio Dermatologico SVHO199, Ospedale di Montpellier, Servizio Dermatologico)
Ecofriendly ed economico.
Prodotto esclusivamente con oli vegetali biodegradabili, contribuisce al rispetto dell'ambiente: puramente vegetale, senza fosfati, non inquina i fiumi e contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente e necessita di pochissimo imballaggio. Il sapone di Marsiglia dura al lungo soprattutto quando lo si fa asciugare, rendendolo così un prodotto particolarmente economico.
La scheda delsapone di Marsiglia Marius Fabre:
- Oli vegetali al 100%
- Senza coloranti o profumi
- Fabbricato in paioli secondo la tradizione marsigliese
- Qualità garantita da competenze familiari tramandate da quattro generazioni
INGREDIENTI (INCI): Sodium olivate, Sodium cocoate, Aqua, Glycerin, Sodium chloride, Sodium hydroxide.
La glicerina contenuta nei saponi di Marsiglia "Marius Fabre" non è additata come ingrediente sintetizzato durante la saponificazione ma è la glicerina naturalmente contenuta nell'olio vegetale. Nonostante i 10 giorni di cottura ed i successivi lavaggi, di questa ne rimane ancora un minimo quantitativo che, per correttezza nei confronti del consumatore, viene menzionata come parte (traccia) nell'INCI.
Questo prodotto é un vero sapone di Marsiglia e vanta il logo ufficiale del consorzio a tutela dell'originale "Savon de Marseille".
La genuinità dell'originale Sapone di Marsiglia, è garantita dalla produzione nel rispetto di tre criteri essenziali:
Composizione: solo oli vegetali, senza profumi, senza coloranti, senza conservanti;
Procedimento di Fabbricazione: Cotto in un calderone per oltre una settimana, fino a 10 giorni, secondo un procedimento di saponificazione specifico, chiamato «procédé marseillais»
Origine Geografica: Prodotto all'interno del bacino storico di fabbricazione del Sapone di Marsiglia, la regione marsigliese, corrispondente al dipartimento regionale del Bouches-du-Rhône.
La terra di Provenza è legata da molti secoli alla storia del sapone, la cui fabbricazione fu codificata dal Re Sole, Luigi XIV (Editto del Re, 1688)
Frutto di un processo di fabbricazione tradizionale, nel quale niente è lasciato al caso, il Sapone di Marsiglia Marius Fabre è da sempre cotto in paioli e lasciato asciugare al vento del Nord, il Maestrale.
Per la sua preparazione, basata esclusivamente sull'utilizzo di Oli Vegetali fra cui, a seconda delle ricette, il prezioso Olio d'Oliva, sono necessari 14 Giorni.
Ancora oggi, quindici operai del saponificio operano nel rispetto delle regole di fabbricazione stabilite dal Re Luigi XIV.
Competenza, pazienza ed esigenza sono le prime regole di un'arte che consente al saponificio Marius Fabre di offrire un sapone di Marsiglia dalla qualità ancora oggi ineguagliabile.
Nell'enorme paiolo vengono versati gli oli (o l'olio, a seconda della ricetta) e la soda. La pasta di sapone viene cotta per dieci giorni ad una temperatura di 120 gradi C. Seguono poi numerosi lavaggi in acqua salata e in acqua pura elimineranno quindi tutte le impurità e le tracce di soda. Il sapone viene poi colato ancora caldo (70 gradi C) nelle "mise", giganteschi stampi direttamente a pavimento.
SUGGERIMENTI: Il sapone di Marsiglia è disponibile anche in panetti, barre, scaglie, in fette: cercali sul nostro sito